Istituto "Elena di Savoia" di Napoli
Overview
Reviews 0

Il nostro itinerario parte dal nostro Istituto "Elena di Savoia" sede dello splendido palazzo quattrocentesco "Carafa d'Andria" che affaccia sul Largo SS. Marcellino e Festo nel cuore del centro storico di Napoli. Gli architetti potrebbero essere Giovanni e Guglielmo Sagrera, impegnati in quegli anni nella ricostruzione del Maschio Angioino. Verso la  fine dell'800 lo stabile diventò proprietà dello Stato e subì importanti interventi di restauro. Nel 1866 fu concesso a padre Ludovico da Casoria di fondare il Collegio della Carità, frequentato dai figli dell'alta aristocrazia e dell'alta borghesia, tra i quali vi fu il filosofo Benedetto Croce. Nel  1920 Vittorio Emanuele III istituì il Regio Istituto di Istruzione Professionale Femminile “Elena di Savoia” ( in omaggio alla sua sposa e amata regina) facendo confluire in esso due Regie Scuole Professionali Femminili ottocentesche: la “Regina Margherita” e la  “Regina Elena”. Da questa fusione ebbe inizio la storia dell'I.S.I.S. Elena di Savoia, sempre più caratterizzato da una forte propensione all'inserimento delle donne nella vita lavorativa e all’apertura di nuovi percorsi di studio. Dall’anno scolastico 2013/14, all’istituto è stata accorpata un’altra scuola storica napoletana: l’istituto tecnico “Armando Diaz”, situata nella centrale via Tribunali e tra i cui allievi si ricorda il grande musicista napoletano, Pino Daniele.

 

 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

GC

Giorgia Coppola