Il murales che vi trovate di fronte rappresenta il noto poeta e scrittore siciliano Jacopo da Lentini. Questo bellissimo esempio di street art è riconducibile al progetto "Badia lost & found" sostenuto dall'associazione lentinese "Italia Nostra", e realizzato dal pittore Roberto Collodoro nel 2017.
Ma torniamo a noi: Jacopo fu ritenuto l'inventore del sonetto. Nacque intorno al 1250 a Lentini e fu considerato il "caposcuola" dei rimatori della cosiddetta "scuola poetica siciliana", ruolo che gli fu riconosciuto da Dante in persona. Da quest'ultimo viene citato nel "De Vulgari Eloquentia" ed elogiato per una canzone apprezzata per lo stile limpido e ornato. I suoi componimenti coprono un arco temporale che va dal 1233 al 1241.
La tradizione poetica fiorita nella corte federiciana rappresentò il modello letterario che più si distaccava da quelli presenti all'epoca nel resto d'italia. Fino ad allora, infatti, la poesia lirica aveva potuto esprimersi solamente nelle corti feudali del settentrione d'Italia. Inoltre, si conservano alcuni documenti storici che vedono il poeta ricoprire il ruolo di funzionario presso la Magna Curia intorno al 1233 e sino al 1240. Morì intorno al 1260 all'età di 50 anni.
Questa scheda è stata redatta da Debora Zappulla. L'audio è a cura di Debora Zappulla.
Disegno in copertina realizzato da Debora Zappulla.