Le pareti delle Rocche consentono di osservare numerosi fossili, presenti nello strato denominato “Sabbie di Asti”: conchiglie, foglie o tronchi di alberi fossilizzati, più raramente pesci.
Ma come si formano i fossili?
In generale, il requisito fondamentale per la formazione dei fossili è che gli elementi vengano protetti dall'ossidazione o dalla putrefazione grazie a un seppellimento rapido nel fango, nell'acqua, o, come talvolta avviene, nella resina che diventa ambra fossile o nelle ceneri delle eruzioni vulcaniche.