La scala "a vortice"
Overview
Reviews 0

Il genio di Leonardo da Vinci rivive a Vaprio, sulle sponde dell’Adda, grazie a una grandiosa scala a chiocciola. La scala leonardesca deve la sua realizzazione agli studi sui vortici compiuti da Leonardo Da Vinci e ai suoi disegni riguardanti la “De divina Proportione” . I parapetti di piccola larghezza, in rete stirata "Grafica" sono stati utilizzati per "costruire" la forma della scala a spirale che collega il nuovo passaggio con l'alzaia del fiume e con il Belvedere davanti al Municipio. E' anche la conformazione trasparente della maglia che consente una notevole visibilità del paesaggio. La protezione risulta assolutamente robusta e sicura grazie al materiale scelto, l'acciaio al carbonio. La maglia “grafica” è stata verniciata color canna di fucile. Inaugurata nel 2013 nell’ambito della rassegna «500 anni di Leonardo a Vaprio», la scala a vortice con passerella sul fiume che tanto caro fu al Maestro si ispira infatti ai progetti leonardeschi, in particolare ai suoi studi sull’acqua, sui poliedri e sulle turbolenze, e rappresenta perciò un ponte simbolico tra passato e futuro, tra tradizione e nuove tecnologie. Nonostante le sue 18 tonnellate di peso, scende leggera da un’altezza di 6 metri circa sino al livello dell’alzaia, regalando scorci suggestivi e inediti del paesaggio vapriese, e costituendo un sicuro valore aggiunto per tutto il turismo della zona. La scala leonardesca è frutto dello sforzo congiunto tra l’ingegnere strutturista Evelino Facchinetti e i progettisti Attilio Stocchi e Gualtiero Oberti. 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

IJ

ITC JACOPO NIZZOLA

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Jacopo Nizzola di Trezzo sull'Adda