Lagazzi del Vho
Overview
Reviews 0

Lagazzi si trovano a Sud della frazione Vho nel Comune di Piadena (la strada, sterrata nell’ultimo tratto, parte poco prima della chiesa) e sono raggiungibili attraverso un percorso segnalato da
appositi cartelli. L’area è inserita anche nei percorsi ciclabili della zona (“Casteldidone - Piadena
passando per i Lagazzi” su www.piste-ciclabili.com).

Non ci sono strutture antiche visibili, ma è stato attrezzato un percorso di visita con pannelli informativi nell’area di interesse naturale. Il percorso permette di immaginare l’ambiente antico e di effettuare anche una lettura geomorfologica dell’area. All’inizio del percorso è posizionata la targa UNESCO del sito. I reperti del Lagazzi si trovano nel Museo Platina a Piadena.
Il Museo Platina, posto nella piazza centrale di Piadena, organizza visite didattiche sul sito, abbinate alla visita alle collezioni e a laboratori per i più piccoli. Nel museo è possibile letteralmente visitare le case dell’antica palafitta attraverso una ricostruzione digitale.
Il percorso espositivo procede dal Paleolitico Superiore all’Altomedioevo. Ampio spazio è dedicato ai grandi insediamenti dell’età del Bronzo (II millennio a.C.), come l’abitato palafitticolo dei Lagazzi del Vho. Sono disponibili varie attività didattiche rivolte al pubblico scolastico e alle famiglie. È disponibile anche un servizio di audioguide.

www.museopiadena.it

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

GAL Oglio Po terre d'acqua Soc.Cons.a.r.l.

GAL Oglio Po terre d'acqua Soc.Cons.a.r.l.

Il Gruppo di Azione Locale Oglio Po terre d'acqua è nato nel 2002 come soggetto attuatore dell'Iniziativa Comunitaria Leader Plus.

This story belongs to