Le Tabernae
Overview
Reviews 0

Nel complesso termale si ipotizza che gli ambienti, visibili sul lato Nord – Ovest, fossero destinati alle tabernae.

Nell’antichità la taberna o thermopolium rappresentava la più tipica struttura commerciale ed era costituita da un ambiente di forma rettangolare con un’ampia apertura sulla strada.

Le Terme rappresentavano un luogo di sosta per i viaggiatori, si può quindi immaginare l’importanza sociale ed economica delle tabernae nell’area termale, visto il grande traffico commerciale del vicino porto di Pozzuoli.

La presenza di questi ambienti all’interno di complessi termali trova conferma anche nei ritrovamenti di queste strutture all’interno delle Terme di Caracalla a Roma e, più vicino a noi, a Pompei ed Ercolano.

Le tipiche tabernae romane presentavano un bancone in pietra rivolto verso la strada e con numerosi contenitori incastrati al suo interno, pronti a riempirsi delle prelibatezze dell’epoca.

Accanto al bancone si collocava un fornello con una casseruola piena d’acqua calda, nel retro invece si trovavano la cucina e le sale per la consumazione, una sorta di “fast food” dell’antichità.

Nel periodo repubblicano e imperiale le tabernae erano usualmente costruite sia all’interno di abitazioni private, come parte integrante di case ad atrio, sia attorno al forum.

Si può ipotizzare che rappresentassero un buon investimento commerciale per le classi di élite, ne è testimonianza una lettera di Cicerone al suo amico Attico, datata 18 aprile 44, in cui scrive che, visto il crollo di alcune tabernae di Puteoli, aveva già approntato un piano per ricostruire l’edificio e ottenere un maggior guadagno.

 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

IS

Istituto scolastico Vittorio Emanuele II Napoli

This story belongs to