Se è risaputo che a Napoli si è sempre pronti ad aggiungere un posto a tavola, non deve stupire trovarne uno vuoto. Su quella sedia è timorosamente creduta sedere una bella donna dai lunghi capelli che nessun uomo ha però mai guardato negli occhi. Si tratta dello spirito benefico della casa, la bella mbriana, anche chiamata Meriana o ‘Mmeriana, dal latino “meridiana”, in cui ci si può anche imbattere sotto forma di geco o farfalla. La leggenda narra di una principessa abbandonata all’altare. Portata alla follia dalla delusione d’amore, vagava per le strade della città. Da lontano, con invidia, osservava la semplice quotidianità dei passanti desiderando quella loro felicità che a lei era stata portata via. Il sovrano allora, offriva denaro e prosperosi doni a chiunque accogliesse la figlia. Da qui deriva l’abitudine dello spirito della fanciulla di lasciare doni nelle abitazioni di coloro che hanno buon cuore. Entrando a casa di un napoletano non dimenticate di salutare, nonostante non ci sia nessuno ad aspettarvi. Non scacciate un geco o una farfalla, potreste star cacciando via la fortuna dalla vostra casa, e se le tende si agiteranno non spaventatevi ma sorridete benevolmente alla bella mbriana.