Linguaglossa - Festa di San Rocco
Overview
Reviews 0

Una delle feste più sentite nel nostro paese, Linguaglossa, è la festa di San Rocco, il compatrono del luogo insieme a Sant'Egidio Abate. Hai mai partecipato alla sua festa? Si celebra il 16 del mese di agosto, ma viene festeggiato per organizzare la settimana! Il programma della festa si divide tra celebrazioni liturgiche ed eventi della tradizione. 

La processione del santo è fortemente vissuta dall'intera comunità, la processione che attraversa le principali vie del paese accompagnata dalle note della banda del territorio. Le attività che si svolgono durante la settimana hanno origini molto antiche e tutt'oggi attraggono molte persone del luogo e non: tra le più coinvolgenti giochi popolari e l'asta di San Rocco.

I giochi popolari attraggono grandi e piccini e consistono in "cussa cchi sacchi", tiro alla fune e "scassata de catusi". Il primo gioco, la corsa coi sacchi, non è altro che una competizione in cui i partecipanti, infilati in sacchi di juta tradizionalmente usati per la vendemmia, gareggiano per alcuni metri per raggiungere il traguardo. Il tiro alla fune è il classico gioco di squadra in cui il protagonista è la forza delle braccia dell'intero gruppo che deve riuscire a far passare gli avversari oltre la linea segnata a terra. Infine, la "scassata di catusi", è composta da pezzi piccoli vasi appesi per aria che contengono dolci sorprese, come caramelle e dolciumi vari. 

L'asta di San Rocco, invece, è la più antica di Sicilia e si svolge durante il pomeriggio della domenica, giorno conclusivo dei festeggiamenti. La comunità è chiamata in piazza con il suono di una campana e via: inizia l'asta! Il banditore vi presenterà, rigorosamente in siciliano, i prodotti tipici messi all'asta, i prodotti artigianali locali (come quadri, panche in legno, tavoli in pietra) e le "fanciulle", antichi recipienti dove impastare. 

Durante la settimana dell'intera settimana non vi annoierete di certo! il comitato dei festeggiamenti vi accompagnerà con spettacoli teatrali, piccoli concerti, danze e cinema, tutto accompagnato da degustazione di prodotti tipici diversi ogni sera, vieni con panini con salsiccia al ceppo e polpette arrostite in foglie di arancia o limone!

Per finire, domenica sera, allo scoccare della mezzanotte, colorati fuochi d'artificio vi saluteranno e vi daranno appuntamento al prossimo anno!



Testo di Aurora, Ruben, Martina, Marco e Mariagrazia

Voce narrante di Musumeci Martina

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to