Macellum Tempio di Serapide
Overview
Reviews 0

Tempio di Serapide

E' uno dei simboli di Pozzuoli. E' un importante sito archeologico situato al centro della città a pochi passi dal mare. Le tre colonne in marmo cipollino che oggi sembrano dominare il sito rappresentano la prima traccia di ritrovamento archeologico avvenuta nel 1750 in una vigna che dal quel momento prese il nome di Vigna delle 3 colonne. L'enorme interesse per l'archeologia legato alle scoperte di Pompei ed Ercolano fu da stimolo per continuare gli scavi nell'area di Pozzuoli e il primo ritrovamento fu la statua del Dio egizio Serapide da cui prese l'improprio nome l'intero sito. Improprio perchè in realtà si è poi capito che si trattava dell'area del Macellum cioè del mercato pubblico.

E' costituito da un cortile a pianta quadrata circondato da un portico con 36 colonne con capitelli corinzi decorati da conchiglie con piccoli delfini.

Al centro la Tholos con una grande fontana ottagonale.

L'origine del sito sembra risalire all'età flavia anche se altre parti probabilmente subirono dei successivi rifacimenti del III secolo d.C.

Il Tempio è stato anche utilizzato come indice metrico per la valutazione del bradisismo.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Vomero Group

Vomero Group

Appartamenti e B&B al Vomero

This story belongs to