Museo Archeologico Regionale di Centuripe
Overview
Reviews 0

Eccovi al Museo archeologico regionale di Centuripe, un museo ricchissimo, che espone la maggiore collezione di reperti archeologici della romanità nella Sicilia interna. Il Museo, ospitato in un moderno edificio inaugurato nel dicembre del 2000, si trova nei pressi dell’area archeologica degli Augustales, che vi invitiamo a visitare!

La collezione di questo museo è costituita dalle collezioni del vecchio museo civico, integrate con i reperti forniti dagli scavi condotti a partire dal 1968 dalla Soprintendenza per i Beni Culturali di Enna.

Attraverso un’esposizione di circa 3000 reperti su due livelli, di cui è accessibile solo il primo, il Museo vi racconterà la storia della città dai tempi remoti alla sua distruzione.

Superando la sezione in cui si illustra la storiadella città di Centuripe, potrete subito ammirare, sulla vostra destra, i vasi funebri che venivano utilizzati per contenere le ceneri dei defunti.

Proseguendo il vostro percorso verso il centro del piano, ecco apparire ai vostri occhi le magnifiche statue di età greca e romana: si tratta, in particolare, di sculture provenienti dall'edificio degli Augustali, che ritraggono membri della famiglia imperiale e imperatori. Tra questi gli studiosi hanno potuto distinguere la figura dell’imperatore Adriano, risalente al II secolo D.C, una scultura frammentaria in marmo con indosso la lorica, ovvero la tipica corazza a scalgie dei Romani, ritrovata nel vicino sito archeologico degli “Augustales” e, infine, una statua di musa ellenistica.

I reperti trovati nel sottosuolo Centuripino sono ordinati per luogo di ritrovamento: proprio grazie al lavoro attento degli archeologi è stato possibile comprendere quali furono i primi centri di insediamento delle antiche popolazioni.

Il museo espone soprattutto una vasta collezione di terrecotte locali del periodo ellenistico, ovvero databili fra IV e II sec. a.C., a partire da circa 2300 anni fa: si tratta di maschere e statue che esprimono l'alto livello tecnico raggiunto dalle officine locali e l'originale tipologia di forme e soggetti.

Tra le terrecotte, fra i vasi di maggiore rilievo, vi è sicuramente la lekane (λέκανη in greco antico, pl. lekanai), un vaso in uso nella Grecia antica, frequente soprattutto nelle regioni dell’Attica e della Beozia. Questo vaso ha generalmente dimensioni notevoli, è basso e schiacciato e con due anse, e poteva svolgere diverse funzioni come contenere e servire cibo o servire come bacile per l'acqua. Le nostre lekanai conservano ancora splendide decorazioni a sgargianti colori, che testimoniano il livello raggiunto in età greca dalla pittura!

Tale è la preziosità di questi prodotti che alcune delle lekanai centuripine sono esposte oggi all’interno del British museum a Londra!

Proseguendo il percorso, all’estrema sinistra potrete ammirare le ricostruzioni dei siti abitativi e delle attività economiche: tra queste vi segnaliamo le dettagliate ricostruzioni dei laboratori artigianali dove si producevano le stesse terracotte esposte.



Questa scheda e la voce narrante sono di Ettore Risicato

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

SiciliAntica

SiciliAntica

SiciliAntica è un' Associazione culturale di volontariato per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali siciliani.

This story belongs to