Museo archeologico regionale Paolo Orsi
Overview
Reviews 0

La sede museale è una moderna struttura inaugurata nel 1988 e porta il nome dell’archeologo Paolo Orsi studioso di fama internazionale e direttore del Museo per più di un trentennio. 
L'edificio si compone di un piano seminterrato e di due elevazioni di cui i due livelli superiori sono destinati all'esposizione delle collezioni, nel piano inferiore sono ubicati la sala conferenze ed ambienti di servizio.

Il museo illustra, la preistoria e la storia di quasi tutti i siti archeologici della Sicilia orientale e centrale, sino ad età classica e, relativamente alla città di Siracusa, ad età ellenistica e romana. 
Dall'aprile 2010 si è arricchito del prestigioso Medagliere, trasferito dalla precedente sede espositiva di piazza Duomo. 

Le collezioni traggono origine da una piccola raccolta arcivescovile della fine del '700, alla quale si aggiunsero altre opere provenienti da donazioni di collezionisti locali. Questo materiale nel 1811 costituì il primo nucleo del Museo Comunale che divenne Museo Nazionale nel 1878. 
La maggior parte delle raccolte attualmente esposte proviene però dagli scavi archeologici condotti dalla Soprintendenza di Siracusa. 

L'ordinamento è stato curato in modo da consentire un inquadramento topografico e cronologico dei reperti. L’esposizione è articolata attualmente in quattro settori, tre dei quali (A,B,C, rispettivamente destinati alla preistoria e alla età greca nella città di Siracusa e nelle colonie) gravitanti intorno ad un ambiente circolare, nei quali pannelli luminosi illustrano la storia del museo e nel quale si allestiscono mostre tematiche temporanee, il quarto settore (D) si trova invece al secondo livello.

http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museopaoloorsi/ilmuseo.htm

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

ABADIR Accademia di Design e Arti Visive

ABADIR Accademia di Design e Arti Visive

ABADIR è una Accademia di Design e Arti Visive con sede a Sant'Agata Li Battiati (Ct)

This story belongs to