Niccolò Copernico (1473 – 1543) è stato un astronomo e astrologo polacco, famoso per aver portato all'affermazione la teoria eliocentrica. Fu anche ecclesiastico, giurista, governatore e medico.
Dopo quattro anni e un breve soggiorno a Toruń venne in Italia, dove studiò diritto presso l'Università di Bologna.
Il nucleo centrale della teoria eliocentrica di Copernico fu pubblicato nel libro Delle rivoluzioni dei corpi celesti, l'anno della sua morte. Il libro contiene gli elementi più salienti della teoria astronomica dei nostri tempi, comprese una corretta definizione dell'ordine dei pianeti, della rotazione quotidiana della Terra intorno al proprio asse, della precessione degli equinozi.
La teoria di Copernico non era però senza difetti come per esempio l'indicazione di orbite circolari, anziché ellittiche - come oggi sappiamo - dei pianeti.