Il “Nocattolo” è un dolce tradizionale dalla storia antica di Nicosia che si presenta come un sublime impasto di mandorle aromatizzate e sapientemente lavorate, poggiato su una base di fragrante pasta frolla. Quella del Nocattolo è una tradizione che si tramanda di generazione in generazione e che risale all’epoca delle baronìe ( Nicosia ne contava ben 24) , quando il Nocattolo era un dolce pregiato e raffinato che veniva consumato durante le feste e le cerimonie. Non a caso, ancora oggi, è il dolce tipico scelto dai nicosiani durante la festa “di famiglia” per eccellenza: il Natale. Dal 2015 ogni anno la 1° domenica di Settembre si svolge “La Sagra del Nocatttolo” in pieno centro storico, presso Piazza Garibaldi dove i pasticceri locali mettono in scena i vari passaggi del dolce fino ad arrivare al prodotto finale per essere degustato. Il Percorso coinvolge produttori locali, artigiani e commercianti per creare un tour enogastronomico ricco di sapori e cultura locale che si concluderà con l’assaggio del Nocattolo il cui sapore unico è caratterizzato dal suo stesso profumo, che inebria chi lo gusta ancor prima dell’assaggio. La ricetta originale, tramandata da molte generazioni, sembra volersi raccogliere e custodire nella sua particolare forma ed ha per ingredienti farina, strutto, zucchero, uova, lievito e limone grattugiato, necessari a preparare l’impasto; mandorle sbucciate e tritate, zucchero, limone, cannella albume d’uovo per il ripieno.
Testo e voce narrante di Valeria Campione.