Palazzo Arpi
Overview
Reviews 0

Palazzo Arpi fu costruito nel XVIII secolo e dagli anni Sessanta del secolo scorso ospita il Museo e la Pinacoteca Comunali di Foggia. 

Il Museo Civico, la Pinacoteca Comunale e il Museo delle Tradizioni Popolari furono istituiti il 28 ottobre del 1931 e, al tempo, le sale espositive furono allestite all’interno del vicino Palazzo San Gaetano, attuale sede del Conservatorio Musicale Umberto Giordano

Il Museo Civico disponeva di una sezione archeologica che comprendeva i materiali preistorici provenienti dal Gargano e, soprattutto, i reperti provenienti dagli scavi condotti nell’importante abitato preromano di Arpi, distante pochi chilometri da Foggia.

La Pinacoteca era impostata essenzialmente sull’Ottocento locale, con opere di Caldara, Altamura, Parisi.
Il Museo di Tradizioni Popolari era invece organizzato in tre nuclei espositivi e raccoglieva materiale di interesse etnografico proveniente da tutta la provincia, tra cui una ricca collezione di costumi femminili.

I terribili bombardamenti del 1943 non risparmiarono Palazzo San Gaetano e causarono la perdita di gran parte delle collezioni lì custodite. Seguirono dunque anni difficili, di ricostruzione e di riordino dei materiali sopravvissuti alle devastazioni della guerra.  Si decise inoltre di trasferire il Museo e la Pinacoteca in una nuova sede, interamente ristrutturata e dedicata alla funzione di polo museale: a tal fine, fu scelto il Palazzo Arpi che fu aperto al pubblico nell’aprile del 1966.

M. Catignano

Approfondisci su CartApulia

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Studi Umanistici - Laboratorio di Metodologie e Tecnologie dell’Archeologia

Università degli Studi di Foggia - Dipartimento di Studi Umanistici - Laboratorio di Metodologie e Tecnologie dell’Archeologia

This story belongs to