Sai chi costruì questo palazzo? Ricerche archivistiche hanno svelato che Socino Benzoni, colui che volle questa dimora nel 1504, fu il bisnonno niente meno che dell’Innominato dei Promessi Sposi.
l'Innominato, Identificato dagli storici in Francesco Bernardino Visconti, nacque nel magnifico palazzo di Brignano Gera d'Adda nel 1579.
Egli venne a Crema fin da bambino con la mamma, rimasta vedova ben presto. Condusse una vita giovanile molto sregolata, tanto da essere colpito dal bando del governatore di Milano nel 1603.
Questa residenza, in territorio veneziano, fu dunque per il giovane rampollo luogo sicuro dove rifugiarsi per sfuggire alle grida milanesi.
Edificato secondo una pianta ad L, conserva nel lato nord e ovest gli originari prospetti in laterizio.
Il lato est venne aggiunto nel Settecento dalla famiglia Martini che spostò l’entrata principale sul lato di Piazza Trento e Trieste, così da creare una sontuosa scenografia alla “genovese”, oggi parzialmente occlusa da un corpo di fabbrica.
Nel corso dei secoli ha più volte cambiato proprietà: dalla potente famiglia Benzoni il palazzo passò ai conti Scotti che lo abitarono fino al 1765, poi alla famiglia Martini ed infine alla famiglia Donati.
Tra gli ospiti illustri si ricorda il re di Francia Luigi XII reduce dalla vittoria riportata contro Venezia nella battaglia di Agnadello (1509).