Palazzo Carafa di Maddaloni
Overview
Reviews 0

Il palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D'Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d'Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.

L'edificio fu eretto nel 1580 per volere del duca Cesare D'Avalos, marchese del regno di Aragona, che ottenne in censuo un terreno di proprietà del duca Camillo Pignatelli di Monteleone denominato "Biancomangiare". In un atto di vendita di un terreno datato 8 gennaio 1582 vennero evidenziati i confini del giardino del convento degli Olivetani della vicina chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e del palazzo, mentre nell'aprile del medesimo anno, con lo stato avanzato dei lavori, il marchese ottenne in enfiteusi dai monaci di Monteoliveto una parte di un loro terreno chiamato "Carogioiello", estendendo così la proprietà fino ad avere come limite l'antica via omonima. Nel 1585 fu poi acquisito una ulteriore porzione di suolo dall'Arciconfraternita dei Pellegrini definendo i nuovi confini del palazzo a quelli che tutt'oggi ha, quindi fino a via Senise, che chiuse definitivamente il quarto lato alle spalle del corpo di fabbrica.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Ando Viaggi Policrea

Ando Viaggi Policrea

.ANDO è: ImparANDO; ViaggiANDO, CurANDO, EmozionANDO,ogni proposta è fatta da noi pensando a voi, non ti resta che fare la valigia...