La storia di questo luogo ha origini lontane. Nel XIX secolo i diversi ducati e principati tedeschi si unirono in un solo stato. Sorse allora la questione di dove si sarebbe riunito il governo del nuovo stato. La prima pietra nella costruzione del nuovo parlamento, alla fine del XIX secolo, fu posta da Guglielmo I. La prima assemblea del governo avvenne dieci anni dopo, sotto il regno di Guglielmo II. Il Palazzo del Reichstag è realizzato nella forma di un quadrato, a ogni angolo del quale corrisponde una torre, simbolo delle quattro regioni tedesche che costituirono la base dell'unione del paese. Al centro dell'edificio si trova una cupola. L'ingresso principale è realizzato come un arco di trionfo di epoca romana con 6 coppie di colonne. Il portico decorato da un bassorilievo rappresenta il trionfo della Germania unita. Sui due lati del portico, sulle torrette campanarie, si trovano sedici statue che rappresentano allegoricamente tutti gli aspetti della vita dello stato: l'industria, l'agricoltura, l'esercito eccetera. Nei primi anni della sua esistenza il Palazzo era la sede del parlamento della Germania unita, in seguito fu l'edificio del parlamento della Repubblica di Weimar. Anche durante il nazismo il parlamento rimase in questo posto. All'inizio del 1933 il Palazzo del Reichstag fu avvolto dalle fiamme. Adolf Hitler incolpò dell'incendio il Partito Comunista, e iniziò un'ondata di repressione e terrore su grande scala. Durante la seconda guerra mondiale il Reichstag non fu il centro della vita politica, ma a volte tra le sue mura si sentivano discorsi sullo sterminio degli ebrei, e qua si prese la decisione in merito. Verso l'aprile del 1945 l'edificio divenne una fortezza nel quale ebbe luogo la resistenza delle squadre delle SS, 2.500 persone.
Il Palazzo del Reichstag probabilmente è noto a tutti per le immagini dai documentari. La presa del Reichstag significò simbolicamente la fine della guerra. La battaglia per la sua conquista durò 5 giorni, fino alla capitolazione di Berlino: il 30 aprile al di sopra del portale fu innalzata la bandiera ufficiale della vittoria. Il comandante della Terza armata il generale Kuznetsov fece rapporto al Maresciallo Žukov: “La nostra bandiera rossa sventola sul Reichstag!”.
L'elemento più insolito del Palazzo del Reichstag oggi è la sua cupola. Per la sua opera l'architetto ottenne il Premio Pritzker e dalla Germania l'ordine “per merito”. La cupola pesa 1.200 tonnellate, è alta 23,5 metri e ha un diametro di 38 metri. E' anche una terrazza panoramica.
Dal 1999 nel Reichstag si svolgono le assemblee plenarie del Bundestag.
Con questo concludiamo la nostra escursione.