Un luogo di grande interesse storico-culturale del comune catanese di Misterbianco è il Palazzo Ducale. Lo splendido edificio, in stile tardo rinascimentale, fu costruito alla fine del XVII secolo dal Duca Francesco Maria Trigona. A quell’epoca, il palazzo era utilizzato dalla nobile famiglia principalmente come residenza estiva per sfuggire al caldo afoso della città. Il complesso, che in origine comprendeva oltre al corpo principale un ulteriore locale nella parte anteriore, è situato sulla via Cairoli, in una posizione tale da suddividere due piazze: la piazza Mazzini e la piazza Dante (un tempo Piano Duca). Di fronte all’odierna e unica entrata all’edificio, che un tempo era l’ingresso secondario, è presente un monumento ai caduti della seconda guerra mondiale. Il Palazzo Ducale, da sempre residenza privata, è ancora oggi inaccessibile ai visitatori se non dietro specifica richiesta. L’unico plesso fruibile liberamente al pubblico, un tempo parte integrante dell’antica dimora, è il suddetto locale situato alle spalle della facciata principale, denominato “ex Casa dell’Acqua”, che tuttavia da anni non fa più parte del complesso.