Palazzo Jung
Overview
Reviews 0

Al numero 73 di Via Lincoln, l'antico stradone di Alcalà che congiunge la Stazione Centrale al mare, sorge Palazzo Jung, risalente ai primi dell'800. La dimora privata dei marchesi Ugo delle Favare sorgeva a ridosso delle mura cittadine ormai in disuso, agli inizi del '900 venne acquistata da Guido Jung, deputato e ministro delle Finanze. Gli Jung erano una facoltosa famiglia milanese di commercianti ebrei-svizzeri che agli inizi dell'800 si erano trasferiti in Sicilia per occuparsi dell'esportazione di frutta secca, sommacco, ma soprattutto agrumi.

L'edificio su tre livelli conserva ancora delle volte affrescate e ha nella parte centrale della facciata esterna un grande portale inquadrato da due colonne in pietra che sostengono il balcone del piano nobile. Oltrepassata la corte interna si accede al lussureggiante giardino che conserva una interessante collezione di piante rare ed esotiche come il Ficus Macrophylla, il Coccolus Laurifolius, alcune specie di palme, e le dracene. L'edificio dopo alcuni passaggi di proprietà divenne in anni recenti sede dell'istituto Alberghiero; poi acquistato dalla Provincia regionale di Palermo, Palazzo Jung venne restaurato nel 2000; attualmente ospita alcuni uffici della Città Metropolitana di Palermo.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Città Metropolitana di Palermo

Città Metropolitana di Palermo

Città Metropolitana di Palermo

This story belongs to