Palazzo Landolina di Belludia
Overview
Reviews 0

Tra l'erba e le piante che crescono ormai rigogliose in tutto l'area di ciò che era l'antico abitato, qui si trovava Palazzo Landolina di Belludia, che nonostante i resti assai scarsi era una delle dimore nobiliari più sontuose della città. Difficile immaginarne la ricchezza, coi pochi resti che rimangono....

Del palazzo sappiamo che aveva sontuosi balconi, su cui, dicono le fonti "a guisa di un carro trionfale portato da quattro alati cavalli" si trovava un'iscrizione che recitava "Magni, spesso altera, Olimpi", ovvero "un'altra speranza del grande Olimpo"...insomma, il Barone Pietro Landolina non si risparmiava nell'autoelogiarsi!

Sappiamo che il palazzo venne costruito agli inizi del 1600 ma il terremoto del 1693 lo rase totalmente al suolo. Durante gli scavi, anche se solo parziali, sono stati trovati abbondanti ed interessanti resti architettonici. I ruderi delle scalinate, degli archi e dei corridoi, in relazione alle altre rovine della città, ci fanno intuire quanto dovesse essere sontuoso l'edificio, che si sviluppava almeno su due piani.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Fondazione Archimede

Fondazione Archimede

La Fondazione Archimede offre corsi professionalizzanti ed è una Scuola di Alta Formazione Post Diploma su Turismo & Cultura

This story belongs to