PALAZZO SALOMONE
Overview
Reviews 0

Il Palazzo Salomone, è posizionato sotto la rupe del SS. Salvatore e precisamente alla via F. Salomone.

Sul portone d’ingresso principale lo stemma della famiglia Salomone, e subito all'interno, l’atrio e le rimesse adiacenti dove si possono ammirare ben otto antiche carrozze in ottimo stato di conservazione.

Le carrozze erano utilizzate dalla nobile famiglia Salomone, fin dal 1800 fino al 1950, per circolare in paese e per raggiungere le proprietà terriere della famiglia.

Sempre nell'atrio, sono visibili alcune vetrine contenenti una meravigliosa collezione di finimenti, speroni, selle, briglie frustini, ecc. mentre in un locale ingrottato, scavato nella pietra viva, si possono ammirare molti attrezzi e contenitori agricoli ormai non più utilizzati.

Al piano superiore una serie di stanze e saloni adibite alla vita quotidiana della famiglia Salomone. Adiacente alle sale, raggiungibile dall'interno, si può ammirare il giardino pensile, dal quale poter godere dell’affascinante panorama della città. Il giardino, è ancora oggi ricco di piante esotiche rare come la Fejioia.  

Nello stesso piano, la preziosa biblioteca, gelosamente custodita, che vanta alcune migliaia di volumi antichi tra cui una bella collezione di incunaboli e cinquecentine.

Nella biblioteca, è presente una raccolta di testi di storia, usi e costumi cittadini, nonché un manoscritto, trascritto dal barone Gentile di Marrocco e donato alla famiglia Salomone, che riporta fedelmente il testo del protonotaro apostolico della chiesa di S. Nicolò, don Santo De Luca, il quale, in un suo manoscritto, fornì una dettagliata descrizione della “Casazza di Nicosia”.

La Casazza era una  rappresentazione itinerante figurata, con personaggi in costume d’epoca, divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento, che veniva rappresentata il giovedì santo lungo le vie principali di Nicosia. La rappresentazione durava circa 12 ore, con la partecipazione di oltre 3000 figuranti. Questo grandissimo evento portava a Nicosia più di 15.000 visitatori. Il testo è stato ripreso ai giorni nostri nel libro curato da Giovanni D’Urso e Salvatore Lo Pinzino: “La Casazza di Nicosia” e dopo circa 165 anni, dall'ultima rappresentazione storica della Casazza, l’Associazione ECOMUSEO “Petra d’Asgotto, in collaborazione con le associazioni locali e il Comune di Nicosia, nel 2016 si è attivata riproponendo 3 scene dell’antica rappresentazione, alla città di Nicosia.

AVVISO IMPORTANTE:

E' Possibile prenotare il Tour, per gruppi non inferiori a 10 unità, assistito da guide esperte del territorio.

Per contatti:

ECOMUSEO "Petra d'Asgotto" Nicosia

mobile: 349-5393302   339-4986986   340-2279729

mail: ecomuseonicosia@virgilio.it 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Ecomuseo "Petra D'Asgotto" di Nicosia

Ecomuseo "Petra D'Asgotto" di Nicosia

L'Ecomuseo "Petra D'Asgotto" si fonda sul principio della valorizzazione e della conservazione del territorio di Nicosia.

This story belongs to