Oltrepassando i viali che caratterizzano questa baia, lasciando il grande "Spiaggione" di Granelli, non possiamo non fare una sosta al Pantano Longarini dove, come vi mostro nelle mie foto, potrete vedere stormi di fenicotteri e garzette, con la compagnia di folaghe rilassate a pescare pesciolini per il loro sostentamento che fanno capolino dal pantano quasi a ridosso del manto stradale!
Composto da acqua salata, il Pantano Longarini è il più grande tra i pantani che si sviluppano tra i territori di Ispica e Pachino.
Forse non sapete che questa zona è il punto di sosta, nel periodo delle migrazioni, di diverse specie di uccelli nel corso dei loro spostamenti stagionali dall'Africa al nord Europa e viceversa. Come vi ho già detto sono tante le specie che si possono trovare e fra queste ricordiamo anche il germano reale, l'airone cenerino e tanti altri ancora, come vedete dalle foto in galleria.
Un ultimo importante dettaglio!
Questa zona umida, che è tra le più importanti del Mediterraneo, è stata in parte acquistata nel 2016 da un'associazione tedesca no profit che si occupa della tutela delle biodiversità e della tutela e valorizzazione del luogo, organizzando anche visite guidate. Questa riqualifica della zona non solo ha permesso l'aumento della fauna e della flora, ma anche la drastica diminuzione della caccia di frodo e l'abbandono incivile dei rifiuti.