Il Parco Ticinello è un patrimonio naturalistico e luogo agricolo di utilizzo pubblico. E’ situato a Milano presso la Cascina Campazzo in Via Dudovich 10. Nel 1989, durante un’Assemblea pubblica indetta dal Consiglio di Zona 5 su richiesta Comitato Parco Ticinello, inizia la costruzione dei quartieri circostanti. Questo territorio è stato abbandonato per molti anni e nel 1992 viene consegnata al comune la prima petizione da parte dei cittadini del quartiere, la quale chiede di realizzare il Parco, e nel 1994 una seconda. I cittadini sono stati determinati partecipando per 25 anni alle lotte contro l'imprenditore Ligresti, il quale voleva trasformare quest'area agricola in una zona residenziale. Il progetto del Parco agricolo del Ticinello verrà iniziato il 9 ottobre del 2000; occupa 88 ettari di territorio, è al quarto posto per i parchi più grandi di Milano e fa parte del parco agricolo Sud Milano. La sua caratteristica è l’agricoltura, la quale disegna un paesaggio tipico lombardo: filari di pioppi che delimitano i campi, i canali d’irrigazione e le Marcite. Un altro elemento importante è il Cavo Ticinello, che scorre a sud, e la Roggia Scampogna, che scorre a ovest, segnandone il confine. Nel Parco Ticinello sono presenti molti alberi, i quali ospitano diverse specie di uccelli. Sono presenti anfibi e 19 specie diverse di farfalle, 18 di libellule, conigli selvatici, pipistrelli e anche lucciole durante la tarda serata.