Parco della Neapolis - Ara di Ierone
Overview
Reviews 0

Superato l’Anfiteatro romano e proseguendo verso il Teatro, si possono ammirare i pochi resti di quel monumentale altare, forse dedicato a Zeus Eleutherios il Padre degli Dei Liberatore, che doveva essere l’Ara di Ierone II: la traccia tagliata nella roccia indica chiaramente che l’altare aveva un basamento lungo oltre 198 metri e largo 22.

L’altare era accessibile da due ingressi, uno a nord e l’altro a sud, decorati ai lati da due statue maschili con funzione di telamoni. Al Museo Archeologico “Paolo Orsi” è esposta una statua di Satiro, rinvenuta in quest’area, che potrebbe essere pertinente alla decorazione architettonica dell’edificio.

Non è certo a quale divinità fosse dedicato questo altare monumentale.

In un secondo momento, già nell’arco di un secolo, tutta l’area di fronte all’altare fu trasformata in giardino, con una vasca posta centralmente, racchiuso da un portico colonnato su tre lati e accessibile dal lato lungo.

Qui, le cosiddette “Case Casto” offrono al visitatore un percorso didattico e informativo anche multimediale.




La voce narrante è di Giulia Aprile (XIII Istituto comprensivo Archimede), del "Circolo dei Viaggiatori nel tempo" di Siracusa

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Sicilia Beni Culturali

Sicilia Beni Culturali

Un progetto di partecipazione collettiva alla valorizzazione dei beni culturali siciliani coordinato da Elisa Bonacini.

This story belongs to