Sia quando c'è bel tempo, sia quando il tempo è brutto e le nuvole coprono il cielo, sia di giorno che di notte, a Montedoro si possono osservare, il sole, i pianeti che gli girano attorno, le stelle. Ciò è possibile solo a Montedoro perché situati l'uno accanto all'altro, in cima al Monte Ottavio (600 metri di altezza), dentro un paesaggio unico per la sua bellezza, si trovano l'osservatorio astronomico e il planetario comunale grazie ai quali si possono ammirare fenomeni stupefacenti, come i movimenti della Terra e dei pianeti attorno al Sole, la nascita e la morte delle stelle, le nebulose, le galassie e le costellazioni. Il Parco didattico scientifico di Montedoro ospita anche il Museo della Zolfara e le Case Museo, luoghi in cui avvicinarsi alla storia del territorio locale. Il Museo della zolfara, in particolare, intitolato allo scrittore e poeta montedorese, Angelo Petyx, racchiude una mostra permanente dal titolo "Zolfare e zolfatari di Montedoro, civica raccolta di testimonianze etnostoriche" nata con l'intento di valorizzare e proteggere il patrimonio storico-mineralogico del paese e che raccoglie ed espone informazioni, fotografie, ricostruzioni, minerali e utensili legati all'attività estrattiva.