Parrocchia San Giorgio-Cedrate
Overview
Reviews 0

Il rione Cedrate prende il nome, secondo alcuni, da antiche piantagioni di cedri, secondo altri da boschi "cedui". Nella piazza principale si trova la chiesa dedicata a San Giorgio. Una primitiva chiesa, sempre dedicata a San Giorgio (martire sotto Diocleziano) risale al XIV secolo e San Carlo la eresse a parrocchia nel 1565. La chiesa aveva una magnifica facciata ed un elegante campanile. Nel 1715, attiguo alla chiesa originaria, fu elevato il tempio attuale, ampliato ed ultimato su disegno del canonico Don Biagio Bellotti, pittore ed architetto protagonista di spicco del barocco in città (Chiesa di Sant’Antonio) e nella zona. L'ampliamento fu determinato dallo sviluppo demografico. 

Nel rifacimento della chiesa, cui si aggiunse poi un terzo corpo di fabbrica, si vollero salvare l'abside e il presbiterio della chiesa originaria, ubicati secondo l'asse canonico col tabernacolo verso oriente. Questi, ora adibiti a sacrestia, conservano importanti affreschi dell'inizio del '600, della scuola di Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzone: "L'Ultima Cena" e "Gesù con Maria nell'incontro al Calvario".

 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

PL

Pro Loco Gallarate

This story belongs to