Pelobate Fosco
Overview
Reviews 0

Il Pelobate Fosco Italiano è un anfibio senza coda con una pelle più liscia rispetto a quella dei rospi, con macchie di colore grigio-verde e puntinature rosse. Si distingue inoltre per avere occhi con pupilla verticale. Le segnalazioni di questa specie provengono ormai da pochissime località dell’Italia Settentrionale, principalmente dalla Pianura Padana. Le stazioni più significative si trovano attualmente in Piemonte e Lombardia. 

Il Pelobate Fosco Italiano può essere considerato a tutti gli effetti l’anfibio più importante del Delta del Po. Nel 2005 è stata constatata per la prima volta la sua presenza nelle depressioni umide infradunali del Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, allo stato attuale unico sito in Veneto in cui è documentata la presenza di questo raro anfibio.

La distruzione degli ambienti agrari tradizionali avvenuta tra fine Ottocento e inizi Novecento, il crescente inquinamento dei siti umidi adatti alla sua riproduzione e l’introduzione di specie ittiche alloctone predatrici sono tra le principali cause della drastica scomparsa del Pelobate Fosco Italiano, infatti è una specie protetta a livello comunitario. L’integrità ambientale dei siti riproduttivi, lontani da agenti inquinanti e dalla presenza di specie predatrici alloctone, fa di Porto Caleri un paradiso per questi fragili animali a rischio di estinzione.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Water Museum of Venice

Water Museum of Venice

Scopri i Patrimoni Liquidi delle Tre Venezie / Explore the Liquid Heritage of Venice’s Inland Waterways

This story belongs to