Piana degli Albanesi - Chiesa S.S. Salvatore e monastero basiliano
Overview
Reviews 0

Edificata nella prima metà degli anni '50 e situata alla sommità dell'omonima collinetta, in una invidiabile posizione panoramica che domina tutta la valle di Piana degli Albanesi, la chiesa-monastero S.S. Salvatore è inserita in un complesso edilizio-monumentale gestito dai monaci basiliani italo-albanesi, che fanno capo alla Badia di Grottaferrata.

In un originale stile neo-bizantino, l'esterno presenta marmi locali, maioliche con i quattro evangelisti e un mosaico raffigurante la Vergine col bambino. L'interno, a una navata, è arricchito dal mosaico del Cristo Pantocratore benedicente, da un iconostasi in marmi mischi, opera dell'artista locale Spiridione Marino, e da icone. Luogo di spiritualità orientale, è affidato ai monaci basiliani dell'Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, i quali provengono dalle comunità italo-albanesi di Sicilia e Calabria.

Sorto per iniziativa dell'onorevole italo-albanese Rosolino Petrotta, avendo acquistato nel 1949 la grande proprietà dall'arbëresh Sclizzi, da cui proviene il toponimo della contrada e quindi della struttura religiosa, dopo esser stata istituto per gli orfani dei contadini, i basiliani vi avevano impiantato una scuola agraria per i figli dei lavoratori agricoli. I monaci basiliani, su opera di P. Gabriele Lo Greco, P. Filippo Renda, dell'arciprete Gjergji Schirò nativi del luogo, e P. Benedetto di Santa Sofia d'Epiro, in accordo con il comune, accolsero qui i numerosi albanesi profughi che negli anni '90, dopo lo sbarco della Vlora, si rifugiarono in Italia. Il monastero possiede una piccola biblioteca relativa alla fede e spiritualità cristiana e alla cultura albanese e inoltre ospita nei suoi locali il laboratorio artistico del mosaicista, iconografo e scultore arbëresh Spiridione Marino.

 

Testo e voce narrante: Gabriele Petta

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE PALERMO

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE PALERMO

Il Comitato Provinciale UNPLI Palermo raccoglie tutte le Pro Loco della provincia e ha sede presso la Pro Loco Capaci

This story belongs to