Nel 1887 fu collocato il monumento a Carlo Poerio, scolpito da Tommaso Solari nel 1877. Non fu a caso la scelta di porre quella statua nel largo: si volle infatti ricordare gli scontri che si verificarono in particolare lungo via Toledo nella giornata del 15 maggio 1848 la piazza così fu intitolata al patriota. Scavando nel terreno per realizzare il monumento, furono ritrovate molte ossa umane, probabilmente risalenti alla peste del 1656.La statua fu rimossa nel 1939 per motivi di viabilità e collocata in piazza San Pasquale a Chiaia, contemporaneamente la piazza fu intitolata a Costanzo Ciano, ministro delle comunicazioni morto nel 1939 e padre di Galeazzo che era genero del Duce, fino alla caduta del regime fascista. A Carlo Poerio già verso la fine del XIX secolo era stato intitolato l'antico vico Freddo a Chiaia, il quale termina proprio in piazza San Pasquale.