La Piazza del Sole, detta anche Piazza a Porta Ticinese, si trova nel centro di Bellinzona, più precisamente ai piedi della collina di Castelgrande, ed è oggi un noto luogo d'incontro dove vengono organizzati eventi di varia importanza. La Piazza è stata ristrutturata abbastanza recentemente (1996-1999) dall'architetto ticinese Livio Vacchini. Si nota subito un forte contrasto tra "vecchio" e "nuovo", soprattutto per la presenza massiccia e imponente di Castelgrande.
Prima del restyling moderno di cui abbiamo parlato all'inizio, la Piazza non era una piazza ma un parcheggio urbano con un'"isola" di edifici al centro e circondata da edifici di dubbio gusto sul bordo delle rocce. Quest'area fu costruita solo nel XVIII secolo dopo che l'acqua del fiume Ticino e del torrente Daro, che ogni tanto faceva capolino, fu eliminata (e deviata) grazie a un unico e regolare pendio (una sorta di fessura) nascosto sul lato.
Attualmente la pavimentazione della piazza è in lastre di granito (43x43 cm) ed è illuminata da un grande faro. La posizione delle piastrelle incastrate nella pavimentazione non è casuale, ma crea forme stilizzate che abbelliscono la Piazza e queste sono visibili solo dall'alto.
Sui quattro lati della Piazza ci sono dei corpi a punta in cemento armato - chiamati informalmente i quattro guardiani - che segnano la presenza e l'entrata al nuovo parcheggio sottostante la Piazza.
Come riporta il sito di Bellinzona Turismo, "La linearità del disegno, l'essenzialità dei pozzi di accesso e di ventilazione del sottostante autosilo, il dialogo della nuova composizione architettonica con la roccia e la parete, richiamano in un certo senso gli spazi e le dimensioni antiche."