La strada che attraversa Grado vecchia e quindi il centro storico è il Viale Piazza Duca d’Aosta. Comincia dall’incrocio con Via Giacomo Marchesini e via Conte di Grado. Anche se oggi è tutta zona pedonale, non è sempre stato così. Fino a circa una ventina d’anni fa, dove oggi camminiamo senza pensieri, passavano le automobili e al posto dei tavolini dei ristoranti ci si imbatteva in parcheggi.
Piazza Duca d’Aosta non è l’unica strada pedonale. Grado fruisce di poche strade percorribili con automezzi. La maggior parte dell’isola è suddivisa in zone pedonali alternate a piste ciclabili. La città è decisamente all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità e sempre di più cerca di incentivare l’uso delle biciclette e dei mezzi pubblici. Ovviamente camminare è il modo miglior e permuoversi a Grado. Coloro che decidono di arrivare con l’auto devono prepararsi al fatto di trovare pochi parcheggi, soprattutto gratuiti. Quelli a pagamento poi non sono molto economici. Tuttavia, è attivo un servizio di autobus che permette di raggiungere il centro in tutta comodità sia dalla stazione delle corriere che dai centri limitrofi.
Passeggiando su questa via troveremo allineate quasi perfettamente diverse abitazioni tuttora abitate, costruite prima dell’espansione urbanistica di Grado. Tra l’altro, proprio in questa via nacquero i primi negozi commerciali legati all’industria del turismo. Tra questi il negozio di articoli da bagno di Giovanni Degrassi.
Se visiterete Grado nel periodo estivo vi capiterà sicuramente di assistere ad un evento molto particolare per come lo conosciamo noi tradizionalmente: “il carnevale estivo gradese”. Nel centro storico vedrete sfilare persone mascherate e carri carnevaleschi percorrere le vie. Un evento di festa che mette allegria e che fa vivere un’atmosfera di festa sia per i residenti e, sicuramente, per gli occhi stupiti dei turisti in visita.
Tra un’escursione e l’altra una pratica che assolutamente deve far parte dell’esperienza gradese è quella culinaria. Infatti, il tipico piatto locale da provare è il “borèto alla graisana” che si potrà assaporare in uno dei tanti ristoranti ubicati in Piazza Duca d’Aosta. Questo piatto è a base di pesce cucinato con olio extra vergine di oliva, aglio, pepe e aceto e viene solitamente accompagnato con polenta di mais bianco.