Piazza Filippo Maria Beltrami
Overview
Reviews 0

Piazza Beltrami

La piazza sulla quale si affaccia la Chiesa parrocchiale di S. Ambrogio è Piazza don Andrea Beltrami. Siamo nel settore nord del centro storico omegnese caratterizzato da monumenti di pregio quali la collegiata,il battistero attiguo e, in cima a via Tito Speri, la porta romana

Piazza Beltrami è dedicata a questo sacerdote che nato a Omegna nel 1870, fu allievo nel collegio di Don Bosco a Torino, e spese la sua breve vita-morì infatti a 27 anni- lavorando e pregando per la gioventù .E’ una figura molto cara agli omegnesi, che amano pregarlo nella collegiata, dove è tumulato, e contemplarlo nel muro esterno dell’abside dove è raffigurato tra Francesco d’Assisi e il beato Carmelino di Omegna, circondato dai monti e dal lago quasi ad indicare la serenità che lo ha accompagnato nell’arco della sua vita santa

Accanto alla collegiata sorge il Battistero di S. Giovanni, un edificio cinquecentesco in muratura a due piani con porticato, colonne in granito volte a crociera . La struttura dell’ abside è a pianta esagonale. Il piano superiore nell’Ottocento fu adibito a ricovero per qualche povero infermo

 


Un piccolo budello a lato del Battistero ,collega questa piazza a quella sottostante dedicata a Filippo Maria Beltrami, figura di spicco della Resistenza omegnese caduto con altri 11 partigiani a Megolo il 13 febbraio del 1944 per mano dei nazifascisti.

Nell’immaginario collettivo omegnese quest’area è sempre stata la “piazza del tram”, infatti qui dal 1913 era situato il capolinea della linea tranviaria Intra-Omegna rimasta in esercizio fino all’ottobre del 1946 quando fu sostituita dal trasporto pubblico su gomma ancora oggi in funzione

Certo chi oggi prende l’autobus non può neppure lontanamente pensare alla frenesia di quel pomeriggio del 29 giugno 1913 quando giunse ad Omegna il primo tram guidato personalmente dal figlio di Vittorio Cobianchi, il fondatore dell’omonima fonderia che a tanti omegnesi diede il pane nel periodo della belle epoque. Divenuto sindaco di una città che ormai si avviava a diventare industriale., a lui si deve anche l’arrivo dell’illuminazione elettrica comunale per cui Omegna potè sostituire ,per prima nella provincia, i lampioni a petrolio con quelli elettrici che emanavano assai più suggestivi bagliori di luce .

Oggi piazza Beltrami è il centro della complessa rete viaria omegnese e del suo tessuto storico, in essa sono presenti numerose attività commerciali e di ristoro. Dopo l’ articolato intervento di riqualificazione del 2018, ha assunto pienamente il ruolo di spazio collettivo centrale, passaggio quasi obbligato per raggiungere, a nord la Porta Romana e, a sud via cavallotti


Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Città di Omegna

Città di Omegna

Benvenuti ad Omegna

This story belongs to