Piazza Martiri del 7 luglio
Overview
Reviews 0
Filippo Re nasce nel 1763 a Reggio Emilia. Pubblica nel 1803 la maggior parte delle sue opere, sulla ricerca di un miglioramento delle tecniche culturali e alla trasmissione delle conoscenze agli agricoltori. Il suo erbario è conservato nei Musei della città di Reggio Emilia in Piazza Martiri del 7 luglio, la piazza prende il nome dal sanguinoso episodio del 7 Luglio 1960 quando, durante una manifestazione sindacale, cinque operai reggiani furono uccisi dalle forze dell'ordine. I 5 reggiani uccisi sono ricordati dal monumento di Giacomo Fontanesi, dedicato alla loro memoria. Piazza Martiri è contigua a Piazza della Vittoria con la quale, a seguito della recente riqualificazione di entrambe, compone un unico vasto spazio di incontro cittadino. Su di essa si affacciano alcuni dei più rappresentativi monumenti ed edifici della città: il Teatro Municipale Valli, il Palazzo dei Musei, l'Ex Palazzo della Banca d'Italia e il Monumento alla Resistenza. Poco distante, accanto al teatro è collocato il sacrario che reca i nomi dei caduti della Resistenza reggiana per l’indipendenza del nostro Paese ed inoltre la piazza ospita numerose iniziative ed eventi cittadini durante tutto l'anno.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

S

siriana