Ed eccoci a Piazza delle Erbe, l'antica piazza del mercato; con i suoi portici sui quattro lati occupa lo spazio del foro aperto al centro del castro romano.
Qui si svolgevano affari e si commerciavano vari prodotti; era un luogo molto vivo, qualche volta persino troppo. Se passavate di qua, potevate assistere a trattative sui banchi di vendita o addirittura a risse tra uomini che giocavano a dadi su un tavolino, forse anche un po' alticci. Se apri il video, vedrai proprio uno di questi momenti.
Nel centro si trova la più antica tra le fontane pubbliche bellunesi, del 1409. E' sormontata dalla copia della statua di San Lucano, che è stata rovinata da vandali nel 1983. Se vuoi vedere l'originale, devi recarti al Museo Civico Fulcis.
Sul lato ovest c'è il Monte di Pietà dove la gente andava ad impegnare i propri oggetti personali, però il palazzo che stai osservando è stato modificato nel 1500.
Sul lato est è situata la LOGGIA DEI GHIBELLINI che è chiamata Loggia di Foro ed era utilizzata come luogo per riunioni pubbliche già dal 1347.
Lo sentite il brulichio giornaliero della piazza, i rumori, le grida, lo scalpiccio degli animali?