PIETA' DI MICHELANGELO
La navata di destra, di fronte all’altare, contiene molti grandi lavori artistici e religiosi. La Pietà di Michelangelo si trova nella prima cappella, protetta da uno spesso vetro. Questo capolavoro è datato 1499, quando l’artista aveva solo 24 anni. La Madonna appare giovane, l'espressione dolce del viso rappresenta la sua sottomissione al destino, così come il suo cullare sul grembo il corpo inerme del Cristo morto. Tuttavia il ricco drappeggio del suo vestito e del velo suggeriscono una straordinaria forza fisica e mentale, che contrasta con le delicate caratteristiche del XV secolo . Questo è l’unico lavoro firmato dall’artista, il suo nome appare sulla fascia di Maria.
CUPOLA DI SAN PIETRO: IL DUOMO
Papa Giulio II chiese al Bramante di costruire una nuova Basilica; ciò comportò la demolizione della vecchia Basilica di San Pietro, eretta da Costantino nel IV secolo. L’antica chiesa era in rovina ma demolirla era una manovra audace che ci dà la prova dell’enorme ambizione di Papa Giulio II, sia per il papato sia per sé stesso.
LUOGO DI SEPOLTURA DI SAN PIETRO
Considerato dalla Chiesa luogo santo in quanto qui fu sepolto San Pietro. Il primo progetto della nuova chiesa era del Bramante. Lui propose un enorme pianta centrale a forma di croce greca racchiusa all’interno di un quadrato, con un enorme cupola sopra il centro, e cupole più piccole e mezze cupole che conferivano luminosità. Quando Bramante morì, Raffaello fu assunto come capo architetto per la tomba di San Pietro, e quando Raffaello morì, fu assunto Michelangelo. Sia Michelangelo che Raffaello apportarono modifiche sostanziali al progetto originale di Bramante. L'esperienza di trovarsi all’interno di San Pietro è impressionante.