Pinacoteca comunale - Ente mostra di Pittura Contemporanea
Overview
Reviews 0

La Pinacoteca Comunale - Ente Mostra di Pittura Contemporanea "Città di Marsala" viene istituita dal Comune di Marsala nel 1964 con il compito di promuovere la cultura artistica della città e di aprire una galleria di arte contemporanea.
Ma la fondazione dell'Ente Mostra ha rappresentato solo il punto di arrivo di una serie di iniziative già avviate nel decennio precedente: infatti, sin dal 1952, grazie all'Associazione Artistica Marsalese sono state organizzate nella città mostre di importanti pittori palermitani come, ad esempio, Pippo Rizzo; nel 1961 il Comune ha istituito il Premio della Città di Marsala a cadenza annuale che, nelle prime edizioni, ha consentito la presentazione di importanti opere di alcuni tra i maggiori autori del '900 italiano.

Con l'istituzione dell'Ente Mostre si è quindi dato corso a una intensa attività espositiva dedicata, soprattutto, all'arte italiana. L’acquisizione delle opere ha poi permesso di inaugurare la pinacoteca nel 1988.
L' Ente, oltre a curare mostre personali e collettive, svolge un'intensa attività didattica con visite guidate, corsi di pittura e di calcografia; vengono anche organizzati concerti, spettacoli e incontri con gli artisti.

Dal 1996 l'Ente e la Pinacoteca hanno sede nella splendida cornice architettonica del Complesso del Carmine fondato quasi certamente tra il XIII-XIV secolo - oltre 700 anni fa - e frutto di una serie di stratificazioni. Il nucleo originario col convento risale, infatti, al 1300; il chiostro invece al 1700; ma ulteriori parti sono state edificate nel 1800.
Potrete ammirare il Monastero, riportato alla bellezza originaria grazie a un attento restauro che ne ha rispettato e conservato le diverse stratificazioni storiche succedutesi nel tempo.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Polo Museo regionale di Arte moderna e contemporanea di Palermo

Polo Museo regionale di Arte moderna e contemporanea di Palermo

Museo d'Arte contemporanea, Palazzo Riso Palermo e Museo interdisciplinare, Palazzo d'Aumale Terrasini PA

This story belongs to