I polders sono elementi caratteristici del paesaggio dell'Olanda settentrionale. Un polder è una lingua di terra pianeggiante racchiusa da dighe, che costituisce un'entità idrologica artificiale, nel senso che non ha alcuna connessione con l'acqua esterna se non con l'uso di meccanismi azionati manualmente. I primi polders sono stati costruiti nell'undicesimo secolo.
L'ultima inondazione è avvenuta nel 1953. Dopo il disastro, il governo olandese ha migliorato le dighe e I sistemi di difesa dalle inondazioni. I polders sono costantemente a rischio inondazione, ed è necessario mantenimento per proteggere le dighe circostanti.