Ponte di Canonica d'Adda
Overview
Reviews 0

Più volte lungo i secoli il ponte, inizialmente di legno, fu costruito e poi distrutto a seguito di antiche battaglie che si svolsero in questi luoghi e di piene del fiume Adda che lo travolsero.

Ai tempi di Leonardo il ponte non c’era. Al suo posto un traghetto a fune univa le due sponde opposte. Il Maestro lo poteva ammirare dall’alto di Villa Melzi e lo ritrasse in un suo disegno datato 1513 e conservato nelle Collezioni Reali del Castello di Windsor -Regno Unito-.

Oggi il ponte sull’Adda o ponte di Aureolo (“Pons Aureoli", dal generale romano che lo fece costruire per la prima volta nel 300 d.C.) collega Canonica a Vaprio e venne realizzato tra il 1956 e il 1957, in sostituzione di un precedente ponte in ferro, risalente alla fine dell’Ottocento. Il Ponte venne inaugurato il 1° maggio del 1957: è in cemento, lungo 95 metri, con l’arcata a mezzaluna in ferro molto simile alla struttura realizzata alla fine dell’Ottocento e in seguito sostituita per il troppo traffico lungo l’ex statale 525, che passa sopra il ponte e che collega le province di Bergamo e Milano. Terminati i lavori, il vecchio ponte in ferro che era stato edificato diversi metri più in basso, venne smontato.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

IJ

ITC JACOPO NIZZOLA

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Jacopo Nizzola di Trezzo sull'Adda