Da questo punto il cammino Fogazzaro-Roi scende a destra lungo i portici, il nostro percorso invece proseguirà verso sinistra. Davanti a voi potete ammirare i famosi portici di Monte Berico, realizzati tra il 1746 e il 1780 su un progetto dell’architetto Francesco Muttoni, il quale, pur ispirandosi a quelli del Dotti a Bologna, vuole evitare gli influssi barocchi e si basa sul concetto della semplicità.
I portici si estendono per circa 700 metri e sono divisi in 2 tratti, uniti all’altezza della cosiddetta “curva del cristo” dove ci troviamo. Sono costituiti di 150 arcate intervallate ad ogni decina da 15 ripiani, facendo riferimento alla preghiera del Rosario: 150 Ave Maria e i 15 Misteri della vita della Vergine.
Incamminandovi al di sotto di essi, e alzando lo sguardo, potete vedere, nelle serraglie degli archi, gli stemmi delle famiglie e delle corporazioni che al tempo contribuirono alle spese per la costruzione dell’opera.
Arrivate ora alla fine dei portici, e premete il tasto 6.