Porto Empedocle - Chiesa Madre
Overview
Reviews 0

Eccoci di fronte alla Chiesa Madre di Porto Empedocle, che è intitolata alla Madonna del Buon Consiglio. Dovete sapere che la costruzione, avvenuta a partire dal 1872, ha avuto un percorso lungo e controverso. Infatti non possiamo dire che abbia uno stile preciso, poiché si rifà a stili architettonici diversi, ma quello che la rappresenta maggiormente è il tardo barocco.

Originariamente sorta come magazzino di deposito del frumento, la chiesa, dopo vicende di carattere politico e burocratico, venne aperta al culto il 4 dicembre 1904.
Come spesso accade, la sorte di alcuni edifici è legata ad alcune figure che vi si impegnarono. In questo caso furono tre insigni cittadini dell’epoca: il Sindaco Giuseppe Malato, il delegato del Vescovo Don Ignazio Valenti, divenuto successivamente primo arciprete, ed il sacerdote Don Baldassare Marullo. Addirittura, quest’ultimo, di famiglia benestante, fornì la restante somma che necessitava per completare l’opera, donando anche le campane, l’organo, i paramenti sacri e il fonte battesimale. Il Sindaco Malato donò l’altare maggiore, opera in marmo.

Osserviamo insieme la sua facciata! Salendo una grande scalinata composta da basale in pietra lavica, arriverete all’ampio portone di legno, che è ben incorniciato da due colonne che sostengono un timpano spezzato. Al centro del timpano spezzato vi facciamo notare la raffigurazione del Sacro Cuore di Gesù. Alzando lo sguardo, nella parte alta che sovrasta il portone, potrete ammirare una grande vetrata raffigurante la Madonna del Buon Consiglio.

Adesso entriamo!
Internamente, la Chiesa è arricchita da quadri, alcuni dei quali realizzati dal pittore empedoclino Giuseppe Marchica, e da statue, alcune delle quali opera dello scultore ottocentesco Calogero Cardella, come la Madonna del Carmine, offerta dai pescatori, la Madonna del Santo Rosario, la Madonna Assunta, San Gerlando e Sant’Andrea.

Negli anni '50 del secolo scorso, la chiesa si arricchì di stucchi e bassorilievi realizzati dal Maestro Giuseppe Guglielmino di Catania, ma fu abbellita anche con nuovi pavimenti in marmo, bei lampadari di vetro di Murano e con l'imponente tribuna sull’Altare Maggiore.

Poco dopo, veniva eretto il campanile adiacente il lato sinistro della chiesa.

Nel 1985 si provvide al restauro della Chiesa, alla sostituzione del pavimento in marmo, al restauro dei locali della Sacrestia, alla realizzazione della Cappellina del Santissimo Sacramento. Qui potrete ammirare il quadro della Madonna del Buon Consiglio, da dove trae il titolo la parrocchia.
Questo quadro è l’opera più pregevole custodita nella chiesa! Il suo stile, secondo gli esperti, fa pensare ad influssi della scuola bizantina, benché si presuma che l’opera sia della scuola napoletana di fine ‘700.

Infine, spicca la bellezza dell'organo a canne, realizzato dai Fratelli Cimino e offerto dal Cavaliere Calogero Sessa.

Testo e voce narrante di Miriam Vita.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE AGRIGENTO

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE AGRIGENTO

Il Comitato Provinciale UNPLI AGRIGENTO comprende e rappresenta tutte le Pro Loco che operano sul territorio provinciale.

This story belongs to