Regalbuto - Festa di San Giuseppe e la tradizione dei Palieddi
Overview
Reviews 0

La festa di San Giuseppe, che si celebra il 19 marzo, è una festa che ha origine nella cristianità a partire dal IX secolo. La festa di San Giuseppe in Sicilia, grazie alla predicazione degli ordini religiosi in età Moderna, è entrata profondamente nella sensibilità del popolo che ne ha sempre sottolineato l'espressione di paternità, declinata attraverso varie espressioni di carità e attenzione ai poveri. Da questo scaturiscono le varie "tavolate" o banchetti rituali che in molti centri dell'isola si imbandiscono ormai per tradizione in maniera fortemente formale, ma che nel passato era l'occasione reale ed effettiva per rivolgere un'attenzione particolare  ai poveri e ai bambini.
A Regalbuto la tradizione si colloca dentro l'espressione generale della cristianità, la festa ha una caratterizzazione semplice che si concretizza in tre momenti diversi. Il primo momento è la processione mattutina dei "palieddi" in cui sono protagonisti i bambini che recano queste tavolette con l'effige del Patriarca e riccamente decorate, poste su una piccola asta che serve da manico. Questa è l'elemento particolare della festa di Regalbuto in quanto non si trovano riscontri in altri centri dell'isola. I bambini si recano in chiesa in processione in un clima festante e colorato grazie ai palieddi. Giunti in chiesa si ha un momento di preghiera, a conclusione si esce dalla chiesa e si svolge una breve processione intorno alla piazza antistante per poi concludersi. Il secondo momento è costituito dal pranzo tradizionale delle "virgineddi", interpretazione locale del pranzo dedicato ai poveri che qui si è identificato con le bambine povere. Un momento che è quasi scomparso a causa del cambiamento della società, ma che sopravvive nonostante tutto. Il pranzo si svolge nei quartieri e, oltre ai cibi definiti per tradizione, è occasione di aggregazione e di incontro tra gli abitanti del quartiere. Il terzo momento di carattere liturgico, avviene la sera con la santa Messa solenne a cui segue la processione con il simulacro del santo per le vie del centro abitato.



Testo e voce narrante di Irene Moschitta 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to