Riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi
Overview
Reviews 0

La riserva naturale orientata Sughereta di Niscemi è un'area naturale protetta, situata nel comune di Niscemi, in provincia di Caltanissetta ed è stata istituita dalla Regione Siciliana nel 1997.

Forse non sapete da dove ha origine questo bosco di antichissimi sugheri. La Sughereta di Niscemi è, assieme al Bosco di Santo Pietro di Caltagirone, il relitto di quella che un tempo era la più grande sughereto della Sicilia centro-meridionale. 

Fin dal 1601, epoca in cui il territorio di Niscemi fu concesso in feudo alla famiglia Branciforti, il bosco iniziò ad essere utilizzato per la produzione di legname. Ma era così bello, questo bosco, che già nel 1718 Stefania Branciforti emanò precise disposizioni per limitarne lo sfruttamento.
Nel 1852 il territorio fu acquistato dal demanio comunale che l'assegnò ai contadini organizzati e al movimento dei Fasci dei lavoratori. 
Alla fine la Sughereta è  stata dichiarata Riserva nel 1997 e fu affidata all'Azienda Regionale Foreste Demaniali.

La Riserva sorge a 330 m nella parte dell'altopiano, su cui si colloca il centro abitato di Niscemi e comprende un'area complessiva di quasi 3.000 ettari! 

In questo bellissimo bosco sono presenti 30 differenti specie di orchidee appartenenti ai generi  Anacamptis, Himantoglossum, Limodorum ma di recente è stata rinvenuta una rara entità floristica, l'Helianthemum sanguineum

Lo sapete di cosa si tratta? 

Si tratta di una specie che in Italia non era osservata più dal 1922 ed era stata considerata addirittura estinta nel territorio nazionale! E invece si trova proprio qui a Niscemi!

Parlando di fauna invece, tra i mammiferi più comuni vi sono il coniglio, il riccio, la volpe il moscardino e il quercino.

Ci sono anche numerose specie di uccelli tra cui la poiana, il colombaccio, i barbagianni e l'upupa.

In questa riserva anche l'entomofauna è presente in maniera abbastanza consistente: passeggiando per il bosco vi potrà capitare di vedervi svolazzare intorno numerose specie di farfalle!

 

Testo e voce narrante di Giambelluca Vincenza 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE CALTANISSETTA

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE CALTANISSETTA

Il Comitato UNPLI Caltanissetta coordina le Pro Loco nissene aderenti e si trova presso la Pro Loco Vallelunga Pratameno

This story belongs to