Riserva Naturale "Saline di Priolo"
Overview
Reviews 0
La Riserva Naturale Saline di Priolo è stata istituita con DA 807/44 del 28/12/00 ed affidata in gestione alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). E’ stata istituita al fine di “tutelare il sistema dei bacini di cui è costituita la salina che ospita estesi Phragmiteti e Salicornieti che, unitamente alla zona umida propriamente detta, offrono particolare ricetto alla ricca avifauna migratoria e stanziale”. Nelle Saline di Priolo e Penisola Magnisi sono state osservate più della metà delle specie ornitiche della Sicilia e circa il 40% di tutte quelle osservate ad oggi in Italia. Il dato è notevole se paragonato alla limitata estensione dell’area ed alla singolare localizzazione nel cuore dell’area industriale. La zona umida appare vitale per migliaia e migliaia di uccelli migratori che ogni anno transitano lungo le coste della Sicilia orientale. L’adiacente Penisola Magnisi, dall’aspetto steppico, si presenta come naturale estensione e completamento della riserva, formando con questa un’area continua idonea all’avifauna nidificante e in transito. Il principale interesse naturalistico della riserva è legato al suo ruolo come area di sosta, nidificazione e svernamento per un elevato numero di specie di uccelli. Ad oggi sono note, per la riserva e le aree immediatamente circostanti, 240 specie di uccelli, l’80% delle quali interamente o parzialmente migratorie. Ad oggi alle Saline di Priolo sono presenti 4 capanni d’osservazione, un punto d’osservazione e diversi chilometri di sentieri, Alcuni attrezzati per i diversamente abili. La Riserva Naturale Saline di Priolo è aperta tutto l’anno ed offre al visitatore attento e rispettoso più di un motivo per passare una piacevole ed interessante giornata all’aria aperta. Inoltre è visitabile, da marzo 2015, dopo una lunga revisione e catalogazione, la mostra naturalistica sulla biodiversità del territorio priolese e sulla storia delle Saline di Magnisi, presso l’ufficio della R.N.O. Saline di Priolo.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Comune di Priolo Gargallo

Comune di Priolo Gargallo

Il comune di Priolo Gargallo

This story belongs to