Roccalumera - Festival Internazionale del Folklore
Overview
Reviews 0

Ogni anno i primi giorni di agosto, Roccalumera, ridente cittadina del comprensorio jonico della provincia di Messina, è alla ribalta delle cronache per il suo festival del folclore, tripudio di colori, costumi e musiche tipiche dei paesi partecipanti.

Al  di là dell’indubbia valenza artistica di tutti i gruppi, il Festival ormai giunto alla 18° edizione, rappresenta un altissimo momento di fratellanza ed integrazione tra i popoli, i quali, attraverso scambi   di   cultura   e   di   conoscenza   contribuiscono    ad  abbattere barriere di incomprensioni e di diversità di lingua, di cultura e di religione.

I gruppi, accolti in un clima di amicizia, vengono ospitati e assistiti 24 ore al giorno dai volontari dell’associazione “Sicilia Mia” che fanno da guida e supporto durante tutta la settimana.

Vi aspettano cinque giorni di grande spettacolo con meravigliosi gruppi provenienti dai vari continenti, parliamo ad esempio delle intrepide ragazze del Kazakistan, gli affascinanti gruppi della Russia, i vigorosi ragazzi dell’isola di Pasqua, gli strepitosi gruppi dell'Ucraina.

Farete un viaggio alla scoperta delle tradizioni e delle culture del mondo attraverso danze e musiche, suoni e colori, tipici dei Paesi partecipanti.

È un spettacolo da vedere, perché tutti i gruppi folkloristici dopo l’alzabandiera in piazza Municipio, sfileranno per la centrale via del paese tra due ali di folla. Roccalumera sarà travolta da ventate di gioia e di allegria. Numerose saranno anche le sfilate e le esibizioni, in centro e nelle frazioni.

L’articolazione della manifestazione è formulata in modo tale da consentire la più ampia partecipazione di pubblico, infatti, gli spettacoli per lo più serali, sono realizzati al fine di rendere più gradevole possibile il soggiorno dei turisti nella nostra riviera jonica, nonché a privilegiare dal punto di vista turistico, culturale e sociale l’intera fascia jonica della provincia di Messina.

Uno splendido pubblico fa da cornice alla serata conclusiva del Festival, ospitata al campo sportivo. La tipica Fiaccolata della Pace, attraversando alcune vie del Paese sino alla spiaggia, mette il sigillo ad una settimana ricca di divertimento e allegria.

 

Testo e voce narrante di Costanza Allegra. Immagini fornite dall'associazione "Sicilia Mia"

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to