Ruggero il Normanno e le quattro leggende del Castello di Troina
Overview
Reviews 0

La storia del Castello di Troina è legata alle vicende della conquista Normanna della Sicilia. Anche se i resti del Castello furono inglobati poi dalla Cattedrale, meritano comunque di essere raccontati, perché ben 4 leggende circolano sulla presa di Troina da parte del Gran Conte Ruggero!
Ebbene, secondo le fonti storiche Ruggero conquistò Troina il giorno della vigilia di Natale del 1061, strappandola agli arabi e facendone la sua roccaforte. Ma su quest'evento iniziarono a circolare 4 leggende!
Nella prima, la protagonista è la tipica vecchietta che indicò al cavaliere normanno un passaggio segreto attraverso una piccola porticina per accedere all’interno della cinta muraria.
La seconda leggenda ci dice che Ruggero, accampato nei boschi a nord di Troina, una notte ebbe la visione di Sant’Elia, che gli indicava come entrare in città; si dice che quello fu proprio il luogo dove Ruggero, dopo la conquista, fece costruire un monastero basiliano dedicandolo a Sant’Elia di Ebulo!
Secondo invece la terza leggenda, Ruggero utilizzò uno stratagemma: attaccò delle lanterne alle corna di un gregge di capre; così, al suono di un gruppo di trombettieri e tamburini, riuscì a far  credere ai saraceni che l’attacco avveniva dal versante nord - occidentale del castello, mentre invece insieme ai suoi soldati, il Normanno riusciva a penetrare all’interno della città dal versante opposto!
Ecco adesso la quarta leggenda, che è quella più nota, perché ad essa si richiama anche la raffigurazione sullo stemma della città.
In questo caso, si dice che Ruggero adottò un altro stratagemma: aveva saputo che un mugnaio di notte si recava al castello per rifornirlo di farina e di altri viveri; egli andava in compagnia di un grosso cane; era proprio al suo abbaiare che il mugnaio veniva riconosciuto e lasciato passare. Scoperto qual era il segnale, Ruggero riuscì a mettersi d'accordo col mugnaio; giunto alla Porta di Baglio il mugnaio fece abbaiare il suo cane e i saraceni gli aprirono le porte, lasciando così che facessero irruzione i Normanni!
Beh, sono tutte leggende? o Vi sarà un fondo di verità?
Forse, alla base di tutto c'è una verità storica: Ruggero e il suo esercito conquistarono Troina con l'aiuto di qualcuno, forse proprio dei monaci di rito greco che vivevano da eremiti nei vicini boschi dei Nebrodi.


Testo e voce narrante di Giulia Di Franco

Foto di Patrizia Fundrisi

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE ENNA

UNPLI SICILIA COMITATO PROVINCIALE ENNA

Il Comitato provinciale UNPLI di ENNA si occupa di promozione turistica del territorio ennese

This story belongs to