San Giorgio di Gioiosa Marea- Festa di San Giorgio martire, il santo protettore
Overview
Reviews 0

Che magnifica stagione è la primavera, le tiepide giornate sempre più lunghe, il profumo dei gelsomini e della zagara è in ogni angolo del paese, il mare è calmo e a San Giorgio si respira aria di Festa. 

Il 23 Aprile, secondo il calendario cattolico, si celebra San Giorgio martire ma qui, nel nostro paese non è sempre così: noi vogliamo esserci, vogliamo essere liberi da ogni impegno, vogliamo girare per le viuzze di San Giorgio in processione, vogliamo mangiare un gelato sulle note della banda musicale, fare un giro tra le bancarelle sistemate sul lungomare in cerca di tutto e di niente, vogliamo partecipare alla funzione religiosa alle 21 e poi prendere un sacchetto di calia, la tipica frutta secca siciliana fatta di semi di zucca e ceci arrostiti! oppure un sacchetto di pistacchi, mandorle caramellate e caramelle! Alla fine, non vediamo l'ora di goderci lo spettacolo pirotecnico seduti in piazzetta o, i più fortunati, comodamente dal balcone di casa. Può, dunque, essere il 25, il 27, o il 29 Aprile, l'importante è che si festeggi di Domenica! 

I festeggiamenti cominciano presto! alle 9 la banda musicale passa per le strade a svegliarci e le campane suonano a festa. Alle 10.30 inizia la funzione religiosa che si conclude con la rituale processione in spiaggia per benedire il quadro raffigurante San Giorgio nelle acque cristalline del nostro mare.

E' domenica ed anche una domenica di festa speciale, per cui è impossibile non sentire il profumo del ricco pranzo provenire da tutte le nostre cucine. 

Dopo aver trascorso del tempo in famiglia ci prepariamo ad uscire, sistemati ed eleganti. La processione inizia e si conclude nella chiesa di San Giorgio Martire, durante la quale l'imponente e meravigliosa statua del Santo Patrono, fiero e coraggioso sul suo cavallo bianco con la spada brandita contro il serpente, a turno da noi cittadini, viene accompagnata a suon di musica per tutte le strade e le vie di San Giorgio, senza tralasciarne nessuna.

Forse sono un po' troppo emotiva ma come si fa a non commuoversi dinnanzi a tale bellezza? Io ho sempre la pelle d'oca quando la statua viene portata fuori dalla chiesa, il suono delle campane è, allo stesso tempo, gioioso e assordante e la banda inizia all'improvviso con il proprio repertorio musicale: invito chiunque ad essere qui e trattenere l'emozione, se ci riuscite!

Infine la giornata si conclude con la celebrazione della Messa e con uno spettacolo di fuochi d'artificio che illumina e colora San Giorgio.

Quando è ormai sera tardi, è ora di tornare a casa: l'indomani è lunedì, siamo stanchi ma sempre soddisfatti dell'intensa giornata di festa!

Testo e voce narrante di Beatrice Buttò

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to