San Michele di Ganzaria, Rifugio Monte Ganzaria
Overview
Reviews 0

L’area attrezzata di Monte Ganzaria si trova all’interno di un bosco di estrema bellezza, nel cuore dei Monti Erei, al centro della Sicilia, fra i territori di Enna e di Catania.
Ebbene, vi spieghiamo subito come raggiungere questi luoghi che, oltre ad essere di un’estrema bellezza, hanno anche una lunga storia di insediamenti umani, documentati dalle aree archeologiche di Piano Cannelle e di Poggio Pizzuto.
Una volta arrivati a San Michele di Ganzaria, dovete percorrere la Strada Statale 24 verso Piazza Armerina, seguendo le indicazioni per l’Azienda Agrituristica Orrigo, all’uscita del paese. Dopo 3 chilometri troverete l’ingresso all’area del Demanio. Proseguite lungo la strada sterrata per circa un chilometro: presso il ponte sul torrente che qui si chiama Vallone Eremita, vi appariranno i ruderi di Case Montagna.
A sinistra, in una zona davvero panoramica a circa 450 metri d’altitudine, troverete la nostra area attrezzata, anche in questo caso dotata di tavoli, panche, fontanelle d’acqua, ma non potabile, 5 punti barbecue dove cuocere le vostre vivande. L’area è attrezzata per ospitare fino a 200 posti a sedere.
Esteso oltre 1500 ettari, il bosco di Monte Ganzaria è composto principalmente da pini mediterranei, ma vi troverete anche querce, sugheri, cipressi, eucalipti e perastri. Se vi piacciono i fiori, scoprirete che qui, fra cisti e ginestre spinose, crescono spontaneamente anche varie specie di orchidee.
Se siete amanti del trekking e dell’archeologia, vi consigliamo di proseguire verso Piano Cannelle: qui gli archeologi hanno scavato i resti di una basilica a tre navate, databile a partire dal V secolo d.C., ovvero a partire da circa 1600 anni fa. Era l’epoca in cui anche nelle campagne si era diffuso il Cristianesimo. Qui, intorno alla basilica, sorse anche un piccolo cimitero di tombe scavate nella terra e rivestite di lastre, in cui veniva seppellita la povera gente della comunità che abitava questa montagna.
Se poi volete scoprire anche il sito di Poggio Pizzuto, potrete procedere oltre Piano Cannelle in un’altra bella passeggiata nel bosco: arriverete a una collina che ha proprio l’apparenza di un pizzo di montagna, su cui fu costruita un torre d’avvistamento, in epoca medievale, intorno al 1300. Provate a salire fin su dalle scale in legno appositamente predisposte: sarà valsa la pena arrivare fin qui, per ammirare il panorama che si aprirà ai vostri occhi su tutta la Piana del fiume Gela!
 

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Demanio Forestale in Rete

Demanio Forestale in Rete

Progetto di valorizzazione del Demanio Forestale di Catania

This story belongs to