San Pietro Clarenza - Festa della Mostarda
Overview
Reviews 0

Piazza della Vittoria – Festa della Mostarda

Se vi trovaste in Piazza della Vittoria il secondo fine settimana di Settembre potreste farvi contagiare dall'allegria della Festa della Mostarda, appuntamento annuale che celebra il prodotto tipico locale più famoso.

Potreste immergervi tra i profumi e i sapori più intensi della mostarda preparata davanti ai vostri occhi e gustarla curiosando tra diversi stand di artigianato o partecipando ad intrattenimenti e animazione per grandi e piccoli.

Potreste farvi rapire dal fascino delle tradizioni culturali del passato, dai pupi siciliani ai cantastorie e la sera, infine, potreste assistere a magnifici spettacoli all'insegna di musica, danza e cabaret.

Per i più curiosi, bisogna sapere che la preparazione della mostarda è lunga e impegnativa infatti si divide in ben 9 fasi:

- 1° " A Cugghiuta de Ficurinia"  ( La raccolta dei fichi d'india)

-2° " A Munnata" ( sbucciare i fichi d'india) 

-3° " A Sbrumata" ( schiacciare la polpa) 

-4° " A Prima Ugghiuta"  con aggiunta di essenze aromatiche dalla durata di circa 3 ore ( la Prima bollita)

-5° " A Passata ndo Criu" ( il setaccio dei semi) 

-6° " A Mungiuta ndo Saccu" (Spremuta dentro il sacco di iuta)

-7° " A secunna Ugghiuta" ( la seconda bollita)  

-8° " A Riminata" ( La mescolata della mostarda) con aggiunta di farina e spezie varie.

9° " A Ministrata da Mustadda" ( impiattare la mostarda in formine di terracotta con spolverata di noccioline e cannella). 

Ed ecco a voi pronta la Mostarda di Fichi d'india di San Pietro Clarenza! 

 

Testo di Alessia Chiarenza,voce narrante di Agata Lucia Chiarenza

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

UNPLI Sicilia

UNPLI Sicilia

L'Associazione Pro Loco UNPLI Sicilia rappresenta, organizza e cura l'osservanza dei doveri delle Pro Loco coordinandone le attività.

This story belongs to