Santuario di Rivotorto
Overview
Reviews 0

Scendendo verso valle, oltrepassato il Monastero di San Damiano, incontriamo un piccolo torrente chiamato Rivo Torto, che attraversa un ampio territorio pianeggiante. Qui si trova il Sacro Tugurio, il modestissimo riparo dove Francesco scelse di vivere per circa tre anni, tra il 1208 e il 1210, con la prima comunità di soli 12 frati, gli stessi con i quali si recò nel 1209 a Roma per chiedere al Papa Innocenzo III l’approvazione della prima Regola. L’umile dimora in pietra a vista, con il tetto in tegole, è stata più volte trasformata nel tempo e oggi si presenta come un piccolo edificio basso, sotto il piano stradale, composto da tre ambienti: quello centrale è adibito a cappella, mentre ai lati si trovano due celle, cui si accede tramite piccole porte. Quella di destra viene detta del letto di San Francesco e vi è custodita una statua lignea settecentesca di San Francesco dormiente; quella di sinistra viene detta del fuoco, o cucina. Tra il 1210 e il 1211, quando i frati crebbero di numero, la comunità si trasferì presso la chiesa della Porziuncola ricevuta in uso dai Benedettini del Monte Subasio. Oggi il Sacro Tugurio è custodito all’interno del Santuario di Rivotorto. Una prima grande chiesa, in grado di contenerlo, con annesso convento erano stati costruiti tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo. Nel 1832 un grave sisma distrusse gran parte dei due edifici. Il Santuario attuale in stile neogotico risale al 1854.

Photo: Santuario di Rivotorto (vicino Assisi), by Superchilum, CC BY-SA 3.0

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

CAMMiNitaliani.it

CAMMiNitaliani.it

Iniziativa “Le Pro Loco ed il Turismo Sociale sui Cammini Italiani.”