Scolo Rialto
Overview
Reviews 0

Collettore di tutte le acque superficiali della parte nord-orientale dei Colli Euganei, lo Scolo Rialto nasce nella zona settentrionale dei colli, nella palude di Frassanelle. Questo corso d’acqua è fondamentale in quanto raccoglie l’eccedenza idrica dell’antica Palude di Lonzina, bonificata dai monaci benedettini di Praglia, nonché tutte le acque delle campagne pedecollinari che attraversa.

Prima della costruzione del Canale Battaglia, il Rialto scorreva in direzione est, verso Pontemanco, e si congiungeva con il Canale Biancolino. Nel Medio Evo la creazione del Canale Battaglia (il canale navigabile che collega Padova a Monselice), portò alla deviazione verso sud del suo corso e alla costruzione, nei pressi del Castello del Catajo, della botte del Pigozzo: un ingegnoso tunnel idraulico che permette al Rialto di sottopassare le acque del Canale Battaglia e di confluire, poco oltre, nel Canale Vigenzone.

Il Canale Biancolino occupa ancor oggi il suo alveo originario ma è alimentato non più dal Rialto bensì dalle acque, ben più copiose, del Canale Battaglia (che attinge, a sua volta, dal fiume Bacchiglione).

Nato con funzione di bonifica, oggi lo Scolo Rialto costituisce una autentica green way dei Colli Euganei, fedele compagno di chi percorre l’anello ciclabile. I suoi meandri e il vicino Biotopo di San Daniele, tra le rare zone umide rimaste nei colli, abbelliscono la pista ciclabile che gli corre accanto.

Reviews

0.0

0 comments

Provided by

Water Museum of Venice

Water Museum of Venice

Scopri i Patrimoni Liquidi delle Tre Venezie / Explore the Liquid Heritage of Venice’s Inland Waterways

This story belongs to